Monthly Archives

You are here: Home » 2014 » febbraio

Turismo

Posted by  | Categories: Obiettivo

alessandro-casali-turismo-fiesole400x267L’obiettivo, seguendo anche le tendenze del mercato, dev’essere rilanciare l’immagine di Fiesole attraverso un approccio esperienziale.
Occorre creare elementi di differenziazione della propria offerta che consentano al turista di vivere esperienze significative e che creino in loro atteggiamenti favorevoli.
Si tratta di passare dal brand Fiesole al lovemark Fiesole.
Quindi da un lato dobbiamo offrire un prodotto di qualità perché Fiesole è Fiesole e, grazie alle sue specificità deve tornare ad essere un esempio, un luogo desiderato.
In questo è fondamentale il coinvolgimento di chi offre accoglienza siano questi albergatori o affittacamere, degli artigiani, dei ristoratori, delle associazioni di volontariato e tutti gli altri portatori di interessi coi quali occorre fissare obiettivi alti ma alla loro portata, quindi concreti, e farli trovare pronti ad rispondere alle richieste.
Dall’altro lato dovremo creare una nuova richiesta attraverso una campagna di marketing territoriale ancora una volta costruita con gli stessi soggetti e che sfrutti la notorietà di realtà industriali e culturali fiesolane che sono già presenti nel luoghi simbolo del mondo.
Una campagna che miri alla valorizzazione del territorio a 360°, che ne illustri i mille volti e faccia passare il messaggio che qui si possono fare esperienze uniche.
Per sviluppare il progetto e dare valore al messaggio dovremo accompagnare queste azioni con altre apparentemente minori ma sicuramente virtuose come quella di dare vita gli Angeli del Territorio: giovani guide da reclutare attraverso tirocini formativi e bandi regionali che, insieme alle associazioni che già operano sul territorio facciano conoscere strade e sentieri e ci aiutino a tenere aperti chiese e musei, oppure come quella che mira a portare nuova vita in Piazza Mino attraverso la creazione di un mercato che offra di prodotti di qualità dell’artigianato e dell’enogastronomia locale.
Ultimo riportare il 7 fino alla stazione di Santa Maria Novella.

Urbanistica e territorio

Posted by  | Categories: Obiettivo

ristrutturazioneOccorre disegnare il futuro di Fiesole per i prossimi 10 anni attraverso la revisione degli strumenti di pianificazione urbanistica, ma occorre anche prendersi cura del quotidiano garantendo un livello di manutenzione adeguato di tutti gli spazi pubblici; servizi al cittadino come la Wi-fi libera devono essere garantiti e potenziati così come deve essere garantito un collegamento via internet veloce in tutto il territorio.

La revisione degli strumenti urbanistici deve tenere a mente come linea di principio il riuso di patrimonio edilizio esistente e la necessità di non avere consumo di suolo.

Sui grandi temi si lavora per trovare soluzioni condivise: sulla necessità di avere scuole moderne e sicure non abbiamo dubbi! Insieme dobbiamo invece stabilire le priorità.

Dovremo ascoltare le richieste ed offrire risposte chiare e concrete ai cittadini come agli imprenditori. A questi ultimi garantiremo obiettivi e tempi certi sulle scelte condivise.

Dobbiamo dare una risposta attiva all’avanzare del degrado idrogeologico creando le condizioni perché si possa tornare a lavorare la terra tenendo ben presente che negli ultimi anni l’agricoltura è l’unico settore economico in crescita.

Insieme ad una visione generale bisogna pianificare anche gli obiettivi specifici: vogliamo il ponte pedonale a Compiobbi e lavoreremo per avere una nuova piazza e per estendere la pista ciclabile.

A Girone dovremo fare una spiaggia fluviale e provare, insieme a Casa spa, a progettare il nuovo isolato tra via Viacce e piazza Pertini riqualificandolo, creando nuovi collegamenti e garantendo nuove possibilità di risposta all’emergenza abitativa presente anche a Fiesole.

A Fiesole dobbiamo pensare a restituire alla città l’area di Sant’Antonino, dove in luogo del fabbricato esistente, devono trovare posto parcheggi ed una piastra di servizi di cui Fiesole è gravemente carente.

Sarà poi necessario ripensare al collocamento degli uffici comunali nell’ottica di trasformare il Palazzo Comunale che si apre sulla piazza in elemento aggregatore e rappresentativo della cultura a Fiesole.

Dobbiamo fare della valle del Mugnone un’area naturale protetta e valorizzarne le grandi risorse ambientali e paesaggistiche.

I cittadini e l’amministrazione

Posted by  | Categories: Obiettivo

Fiesole_piazzaAgenda del sindaco “aperta”: i cittadini devono sapere a cosa sta lavorando chi governa la città.

Occorre restituire agli organi istituzionali il loro ruolo, così che il Consiglio Comunale torni a svolgere le funzioni di indirizzo e di controllo e crei il necessario collegamento tra cittadini Sindaco e Giunta. La macchina comunale dovrà dotarsi di sistemi di gestione ispirati alla qualità: il cittadino dovrà poter seguire il percorso di ogni procedimento e di ogni pratica che lo riguarda. Al fine di misurare l’efficacia e l’efficienza di ogni azione dell’amministrazione e con lo scopo di rendere trasparente e verificabile quanto fatto, occorrerà rendere partecipi i cittadini tramite la creazione di un bilancio partecipato e l’elaborazione di un bilancio sociale volto a mettere in evidenza gli obiettivi raggiunti. Il cittadino è il migliore conoscitore della città in cui vive; si rende dunque necessario coinvolgerlo attivamente nelle scelte urbanistiche. Dobbiamo creare uno strumento snello che in ossequio a quanto disposto del Decreto Crescita 2.0 che attivi le partnership pubblico-private per partecipare ai bandi di finanziamento europei, nazionali e regionali e che si occupi di crowdfunding e di ricerca di sponsors per finanziare progetti ed interventi in tutti i settori della pubblica amministrazione.Un aspetto non propriamente legato alla gestione della cosa pubblica ma che rappresenta una risorsa importante e spesso sostitutiva della presenza del pubblico è rappresentata dalle associazioni. Sia che si tratti di interessarsi all’ambito culturale, sociale, sanitario o sportivo le oltre 50 associazioni riconosciute sono una risorsa fondamentale per il nostro territorio. La libertà di associazione, diritto fondamentale di rilievo costituzionale, è e deve essere sempre più centrale nella vita del nostro paese e quindi anche della città di Fiesole. Compito della futura amministrazione sarà quello di incoraggiare e supportare la loro azione perché sempre più le associazioni riescano ad offrire ai cittadini servizi che le istituzioni, talvolta per scarsità di mezzi, altre volte per mancanza di strumenti o di personale, non riescono a garantire.

La Cultura

Posted by  | Categories: Obiettivo

Nel rafforzare i rapporti con le importanti istituzioni culturali presenti sul territorio che rappresentano eccellenze assolute nel panorama mondiale occorre lavorare per operare un rilancio dell’immagine di Fiesole nel mondo attraverso la valorizzazione delle specificità culturali ambientali e di memoria del nostro territorio.

Occorre fare in modo che l’Auditorium diventi una risorsa, e non una spesa: lo possiamo fare creando la “città dei congressi” che porterebbe a Fiesole turismo di qualità. Questo ci permetterebbe di offrire la stessa struttura alla città perché lo possa vivere come luogo di incontro e crescita culturale.

teatroLe manifestazioni di richiamo come “L’Estate Fiesolana”, i Premi “narrativa under 40” e “I maestri del cinema”, devono rappresentare non solo l’occasione per riconoscere personaggi di assoluto valore ma anche momenti in cui mostrare Fiesole al mondo, e dunque diventare un mezzo per riaccendere i riflettori su Fiesole.

La bellezza e completezza dell’area archeologica fiesolana è sicuramente il più grande punto di forza in ambito culturale: dal passato ci sono arrivate ricchezze che ad oggi non hanno sufficiente visibilità ma che possono essere il punto di partenza di un piano strategico in cui il marchio Fiesole può e deve diventare un lovemark.

Ci poniamo l’obiettivo di creare un’identità forte della città in ambito culturale attraverso una pianificazione integrata di offerte sul territorio che toccano dalle mostre di arte contemporanea e di fotografia, agli eventi legati alla valorizzazione della parte storico archeologica fiesolana come il centenario del Museo Archeologico.

Lavorando sui punti di forza in ambito culturale dobbiamo dunque riuscire a proporre un prodotto che si caratterizza per specificità, qualità e alta competitività.