Turismo
Posted by Obiettivo | Categories:L’obiettivo, seguendo anche le tendenze del mercato, dev’essere rilanciare l’immagine di Fiesole attraverso un approccio esperienziale.
Occorre creare elementi di differenziazione della propria offerta che consentano al turista di vivere esperienze significative e che creino in loro atteggiamenti favorevoli.
Si tratta di passare dal brand Fiesole al lovemark Fiesole.
Quindi da un lato dobbiamo offrire un prodotto di qualità perché Fiesole è Fiesole e, grazie alle sue specificità deve tornare ad essere un esempio, un luogo desiderato.
In questo è fondamentale il coinvolgimento di chi offre accoglienza siano questi albergatori o affittacamere, degli artigiani, dei ristoratori, delle associazioni di volontariato e tutti gli altri portatori di interessi coi quali occorre fissare obiettivi alti ma alla loro portata, quindi concreti, e farli trovare pronti ad rispondere alle richieste.
Dall’altro lato dovremo creare una nuova richiesta attraverso una campagna di marketing territoriale ancora una volta costruita con gli stessi soggetti e che sfrutti la notorietà di realtà industriali e culturali fiesolane che sono già presenti nel luoghi simbolo del mondo.
Una campagna che miri alla valorizzazione del territorio a 360°, che ne illustri i mille volti e faccia passare il messaggio che qui si possono fare esperienze uniche.
Per sviluppare il progetto e dare valore al messaggio dovremo accompagnare queste azioni con altre apparentemente minori ma sicuramente virtuose come quella di dare vita gli Angeli del Territorio: giovani guide da reclutare attraverso tirocini formativi e bandi regionali che, insieme alle associazioni che già operano sul territorio facciano conoscere strade e sentieri e ci aiutino a tenere aperti chiese e musei, oppure come quella che mira a portare nuova vita in Piazza Mino attraverso la creazione di un mercato che offra di prodotti di qualità dell’artigianato e dell’enogastronomia locale.
Ultimo riportare il 7 fino alla stazione di Santa Maria Novella.